Scale a chiocciola: eleganza in poco spazio
Le scale a chiocciola sono uno degli elementi d’arredo più caratteristici e suggestivi che si possano inserire in un appartamento. Richiamano antiche torri e leggende remote, ma sono perfette anche per essere utilizzate in ambienti moderni e minimalisti. L’andamento tipico, che dà il nome a questo tipo di scala, è sicuramente il punto di forza, la peculiarità che rende le scale a chiocciola così amate e apprezzate. Inoltre, proprio la forma a chiocciola è il motivo per cui queste scale riescono a garantire un ingombro minimo, diventando una delle migliori soluzioni per quanti hanno la necessità di coniugare design, eleganza e spazio.
La scelta dei colori e dei materiali, come si può immaginare, è fondamentale per creare le giuste atmosfere e per realizzare strutture di interior design in grado di inserirsi al meglio in contesti specifici e dallo stile unico. Va poi sottolineato che queste scale non vengono realizzate quasi mai in muratura per cui possono essere inserite con estrema facilità in qualsiasi posto della casa in cui esse siano necessarie: per raggiungere un soppalco, un piano superiore, un terrazzo, una botola sul soffitto o altro. In alcuni contesti possono essere una soluzione perfetta anche per gli ambienti esterni, ma nella maggior parte dei casi il loro utilizzo primario è in casa. Ma come scegliere il modello che meglio si adatta alle proprie esigenze? Sul mercato esistono molti tipi di scale a chiocciola, differenti per il raggio della spirale, per i materiali utilizzati e per lo stile. Di seguito si riportano alcuni esempi di scala a chiocciola che possono essere utilizzati nei diversi contesti, garantendo sempre la massima praticità per un utilizzo sicuro.
Scale a chiocciola classiche e rustiche, in legno e in ferro
Negli ambienti classici o in stile rustico i materiali predominanti sono il legno e il ferro. Proprio legno e ferro possono essere usati con successo per la realizzazione di scale a chiocciola che, a seconda delle combinazioni e delle forme con cui vengono combinati i due materiali, possono dare vita a stili differenti. Dal punto di vista tecnico, queste scale presentano un palo centrale in ferro, che rappresenta l’elemento strutturale intorno al quale si avvolge la scala. I gradini, in legno, sono poi installati su una base o un supporto metallico che ne garantisce una maggiore tenuta e sicurezza. A seconda delle richieste o delle esigenze estetiche, il legno utilizzato per questa parte della scala può essere differente, anche se si utilizza sempre il legno massiccio per una maggiore garanzia di resistenza. Le tavole di legno potranno poi essere trattate per soddisfare le varie esigenze estetiche: sbiancatura, tinteggiatura, “invecchiatura” o altri tipi di intervento permettono di avere tipologie sempre differenti di gradini.
Per garantire la massima sicurezza agli utilizzatori, viene sempre realizzata una ringhiera che, insieme al design scelto per i gradini, rappresenta l’elemento estetico più importante della scala. I modelli più classici sono costituiti da un corrimano in legno su ringhiera metallica, ma esistono molte soluzioni differenti, con ringhiera completamente in legno o totalmente in ferro. Al di là degli elementi che vengono utilizzati per la ringhiera stessa, l’aspetto estetico viene evidenziato dalle caratteristiche e dalle forme con le quali essa viene realizzata. Nelle versioni più semplici, ad esempio, la ringhiera può essere fatta da singole aste di ferro o di legno che partono dai gradini e raggiungono il corrimano. In altri casi, questi stessi elementi possono essere elaborati: le barre di ferro, ad esempio, possono essere ritorte mentre quelle di legno lavorate in colonne. Non va tuttavia dimenticato che la possibilità di scelta della ringhiera dipende anche dal raggio della spirale. Per raggi molto stretti, infatti, la ringhiera dovrebbe essere leggera e ariosa, per garantire una maggiore libertà di movimento all’interno della scala e, soprattutto, per non appesantire dal punto di vista estetico l’effetto particolare della chiocciola ben avvolta su se stessa. Scale con spirale più ampia, invece, offrono una maggiore libertà di intervento sulla realizzazione della ringhiera, che può arricchirsi di elementi strutturali ed estetici più importanti.
Design moderno per soluzioni contemporanee e minimaliste
La versatilità delle scale a chiocciola permette la realizzazione di un gran numero di modelli, da scegliere prendendo in considerazione i diversi ambienti e gli spazi a disposizione. In ambienti moderni, le scale a chiocciola si vestono di infinite possibilità di realizzazione, grazie anche all’uso e alla scelta di materiali all’avanguardia e di forme sempre innovative.
Nelle versioni moderne, questo tipo di scala punta soprattutto sulla scelta di colori, materiali e forme in grado di contestualizzarsi al meglio all’interno dell’ambiente. I gradini, ad esempio, assumono forme dinamiche e originali, che permettono di migliorare la praticità della scala sia in salita che in discesa. Elementi d’appoggio più ampi, infatti, possono garantire una maggiore sicurezza, soprattutto per il piede che si trova dal lato interno, dove i gradini classici assumono profili più stretti offrendo minore superficie d’appoggio. I gradini diventano parte integrante del design innovativo non solo per la forma della zona d’appoggio, ma anche per il loro aspetto tridimensionale che permette loro di passare da semplici assi a vere e proprie strutture ad alto impatto estetico.
Scegliere una scala a chiocciola moderna significa anche puntare su colori diversi dal classico legno. L’utilizzo di materiali plastici, di vetro, alluminio o altro permette pertanto di realizzare soluzioni dalle tonalità sempre differenti. Si potrà allora adottare il bianco, per una scala a chiocciola da inserire in una zona living dall’arredo chiaro o in stile shabby chic mentre, per un contesto dinamico e giovanile arredato puntando soprattutto sui colori, si può avere la possibilità di decidere tra un gran numero di colori, dal blu al rosso, dall’arancione al verde e molto altro ancora.
Molto probabilmente, però, il vero centro attrattore delle scale a chiocciola moderne sono le ringhiere, realizzate in diversi materiali, dall’acciaio inox al ferro battuto, dal legno al vetro fino a materiali plastici di ultima generazione. Spesso, infatti, le ringhiere delle scale moderne sono realizzate in stile artistico, con lastre elaborate tipo filigrana, con pieni e vuoti che danno vita a forme differenti, originali e futuristiche. Si tratta, naturalmente, di possibilità che si diversificano a seconda del tipo di scala, ossia delle sue dimensioni e del raggio di curvatura della spirale. Nelle versioni moderne, poi, si possono scegliere scale che presentano forme di arrotolamento più elicoidali, che creano un effetto particolarmente innovativo. Ancora, molto apprezzate da quanti vivono in contesti altamente moderni e minimalisti sono le scale in vetro o in materiali plastici trasparenti. Si tratta di soluzioni dall’impatto estetico molto forte, ma che dovrebbero essere sempre correttamente illuminate per assicurare la giusta sicurezza durante l’utilizzo. Per questo motivo, spesso queste soluzioni sono arricchite da led da incasso che oltre a guidare l’utilizzatore assicurano un effetto estetico particolarmente suggestivo quando l’ambiente principale è al buio e una fila di piccole luci, proprio come lucciole, illuminerà i gradini della scala a chiocciola.